Con molto piacere pubblichiamo gli interessantissimi abstract dei relatori del Convegno “Semi e Frutti Antichi”, che si svolgerà a Rieti l’11 aprile presso l’Aula Magna del Polo Universitario Sabina Universitas, via A.M. Ricci, 35A.
Ne approfittiamo, per ringraziarli pubblicamente della fiducia, serietà e disponibilità per una buona riuscita dell’iniziativa.
Gli abstract, che saranno seguiti a breve dagli Atti del Convegno, mostrano le diverse sfaccettature con le quali la scienza affronta le problematiche legate alla conservazione della biodiversità agricola e permette, anche al lettore con una conoscenza meno approfondita in materia, di comprenderne l’importanza strategica.
I Semi e i Frutti coltivati da generazioni di agricoltori rappresentano, infatti, sia una testimonianza del passato che una possibilità per il futuro, grazie alle caratteristiche genetiche di elevata qualità, selezionate in equilibrio con patogeni, suolo e clima. Un equilibrio che si è spesso perso a causa di strategie agricole troppo concentrate sull’economia che hanno determinato sia situazioni di contaminazione e distruzione ambientale che di vera e propria minaccia alla salute umana.
Queste varietà rappresentano possibilità notevoli di arricchire non solo le nostre campagne, ma anche gli orti e i parchi urbani essendo spesso rustiche ed adatte alla coltivazione biologica.
Per scaricare gli atti del convegno: abstract_convegno_agrobiodiversità
Tutti gli interventi sono disponibili in video al link:
https://www.youtube.com/playlist?list=PLDcJ6pXQ4WVtmaB5XG9QCTTrWtWK10mYJ
0 commenti